Homepage
Sede:
Via:
Telefono:
Partita Iva:
Mail:
  Siena ( CAP 53100 )
  Dario Neri , 53
  335 7859316
  01220190522
  info@pascaleditrice.it
Benvenuto     07 Giu 2023       registrati | Login


book cover
Il Chiasso Largo - Numero 3   Molto popolare

Categoria : Libri Pascal Editrice / Rivista - Il Chiasso Largo


Autore : Pascal Editrice

Prezzo : € 5,00
Ordina ora prosso 365 Bookmark.it
Descrizione : Da un quotidiano del 9 ottobre, apprendo che una recente indagine statistica ha rilevato che in Italia, negli ultimi anni, si è letto in molti meno, ma molto di più: è diminuito il numero dei lettori, ma è aumentato il numero dei libri venduti. Gli italiani che amano la lettura sono sempre meno, tuttavia questo “zoccolo duro” dedica sempre più tempo alla propria passione. Dunque tra i lettori non troverebbe applicazione un concetto ispirato a logiche egualitarie o solidaristiche, tipo: “Leggere meno, leggere tutti”. Vale invece il “Meno siamo, meglio leggiamo”. D’altro canto non è certo colpa di chi legge se la maggior parte dei propri concittadini non lo fa. Semmai potrebbe essere colpa di chi scrive, o di chi pubblica. Ma, alla fine, perché tormentarci se tanta gente non vuol saperne di prendere in mano un libro? Peggio per loro, mi viene da dire. Questo sarà probabilmente un atteggiamento poco responsabile o scarsamente civico, perché la diffusa ignoranza del nostro popolo (il nostro è uno dei paesi dove si legge meno, nel mondo progredito) è, a mio avviso, alla base di molti dei suoi problemi. Ma la cultura è una di quelle cose che non si possono prescrivere come le medicine, né emanare per decreto legge. Certo dovrebbe pensarci la scuola a stimolare l’interesse, la curiosità verso la lettura. Ma la nostra scuola, nelle condizioni in cui versa, è già tanto se riesce a procurare ai ragazzi un’istruzione, figuriamoci la cultura o la voglia di costruirsene una. Magari è giusto, quando se ne ha l’occasione, invitare la gente ad accostarsi al libro. Io, normalmente, lo faccio cercando di spiegare come la nostra vita quotidiana sia intessuta di letteratura. A esempio: viviamo bombardati da slogan pubblicitari che spesso traggono la loro ispirazione da luoghi letterari. Sfoglio una pubblicazione di automobilismo e trovo che c’è una piccola city car denominata “Cuore” (De Amicis). Qualche pagina dopo scopro che una lussuosa berlina viene reclamizzata con queste parole, “La quiete e la tempesta” (Leopardi). Gli spot che ci assalgono dalla televisione sono frequentemente ispirati da film che, a loro volta, sono tratti da opere letterarie… Cerco di far capire al mio restio interlocutore di turno che, se non sei tu a leggere i libri, sono i libri che leggono te; nel senso che coloro che li hanno letti hanno un vantaggio che gli consente di interpretarti e magari anche gestirti. Perché leggere molti libri è come vivere molte vite; significa moltiplicare in modo esponenziale la propria “esperienza”. Insomma vivere senza leggere è come utilizzare un complesso macchinario, senza aver letto il libretto delle istruzioni. Certo il macchinario potrà mal funzionare anche se si è studiato il libretto, ma se non lo si è fatto la cosa è pressoché inevitabile. Ci provo, ma non so con quali risultati. E allora consoliamoci con la parte buona della notizia: chi legge, legge più di prima. È un dato importante. Gli altri non sanno cosa si perdono.
Questo libro è stato aggiunto : Nov 20, 2007
Punti: 1639
Rapporto su collegamenti a libri difettosi

Designed By Holy

Un altro progetto MAX s.o.s.