 |
Online
|
Abbiamo 5 ospiti e 0 utenti online
Sei un utente non riconosciuto. Puoi effettuare il login qui.
|
|
|
 |
|
|
 |

|
|

|
|
|
|
 |
Il Chiasso Largo - Numero 2

Categoria : Libri Pascal Editrice / Rivista - Il Chiasso Largo
Autore : Pascal Editrice
Prezzo : € 5,00
|

|
Descrizione : Lo stato della poesia
Lo scorso 3 maggio abbiamo partecipato a Roma a un interessante seminario organizzato dall’Universitas Montaliana, presieduta dalla poetessa Maria Luisa Spaziani, che aveva per argomento la situazione delle riviste letterarie in Italia. Sede prestigiosa: la biblioteca della Camera dei Deputati. Relatori tre illustri critici e poeti: Claudio Damiani, Domenico Maffia, Elio Pecora.
Ciò che abbiamo ascoltato ha confermato qualcosa che sapevamo già di noi: cioè che siamo dei coraggiosi o forse dei temerari e incoscienti. Le riviste letterarie nel nostro paese vivono vita grama: nascono e muoiono dopo pochissimi numeri; non riescono a essere distribuite in libreria; hanno una circolazione faticosa e incerta... Il convegno ha però testimoniato anche quale fondamentale funzione svolgano quelle poche riviste che, pur tra tanti problemi, riescono a tirare avanti: offrire uno spazio di visibilità ad autori che diversamente non avrebbero altra possibilità per far ascoltare la propria voce, date le maglie sempre più strette degli accessi all’editoria italiana, almeno per gli autori esordienti o comunque non celebri. Questo discorso è particolarmente e drammaticamente vero per i poeti.
Si sa che la “poesia” non vende; quindi molti poeti, anche di chiara fama, con al proprio attivo pubblicazioni ben recensite dalla critica e, magari, qualche premio nel carniere, stentano a trovare un editore e, sovente, devono rifugiarsi nella piccola editoria di provincia. Figurarsi come vanno le cose per i poeti di fama meno “chiara”…
Quindi la rivista, come unico terreno di primo approccio alla pubblicazione e di verifica delle proprie potenzialità. E si tratta di uno strumento privo di alternative, perché - anche questo è emerso con chiarezza dal seminario - ricorrere a internet per intervenire su riviste on line, blog e forum, generalmente lascia l’autore deluso e inappagato: in queste riviste virtuali spesso regna la più assoluta confusione; su di esse vanno in scena polemiche furiose tra presunti poeti che prendono il sopravvento sui testi; intervenire in queste sedi si risolve comunque in un’esperienza effimera, che non lascia traccia.
Ben altre emozioni, possibilità, piaceri ci danno carta e inchiostro.
Da tutto questo, nuova voglia di andare avanti, di offrire spazio alla creatività, di farci conoscere. Pagine: 121 Dimensioni: 14x21
|
Questo libro è stato aggiunto : Giu 28, 2007
Punti: 1689
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|

|
|
 |
|
|