Categoria: Libri Pascal Editrice
Libri disponibili anche in sottocategorie:
Scegli la pagina: [ << Pagina precedente ] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [ Prossima pagina >> ]
 |
La città del Costituto, Siena 1309-1310: il testo e la storia

Categoria : Libri Pascal Editrice / I Colonnini
Autore : Maria Assunta Ceppari Ridolfi, Cecilia Papi, Patrizia Turrini
Prezzo : 10,00
|

|
Descrizione : Ci vollero centinaia di grandi fogli di costosa pergamena in quell’anno lontano di 700 anni fa,tra la metà del 1309 e la metà del 1310, al notaio che con l ’aiuto di vari scribi mise in ‘volgare ’senese, cioè nel linguaggio che si parla anche oggi a Siena, il Costituto del Comune di Siena. Ciò è ormai noto un po’a tutti, grazie alle numerose iniziative svoltesi a Siena per celebrare la ricorrenza di questa straordinaria opera di legislazione. Ma qual era e com’era la Siena all’interno della quale essa fu introdotta?
Questo libro risponde in modo agile ed esauriente a tali domande;in esso si delinea una sintetica storia della città,dalla fondazione al XIV secolo,descrivendo anche l’assetto urbano cui la stessa pervenne in tale periodo.
Il libro, inoltre, spiega e descrive come il Costituto non si limitò a legiferare in merito agli affari che potremmo propriamente definire “di Stato ”quali, a esempio,la sicurezza e l’ordine pubblico o la manutenzione di strade e pubblici edifici,ma intervenne fin nel quotidiano dei cittadini:con norme che regolamentano l’abbigliamento femminile;norme che disciplinano il gioco d’azzardo; l’istituzione di un primordiale gratuito patrocinio legale per i poveri; norme che provvedono ai bisogni dei maestri di scuola; regole sancite
per l ’esercizio del meretricio… Questo libro ci conduce come in presa diretta in “Quella Siena ”. Un viaggio emozionante, ricco di sorprese e insegnamenti.
ISBN:978-88-7626-080-3
Pagine 130 Dimensioni:14x21
|
Questo libro è stato aggiunto : Apr 22, 2010
Punti: 1792
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
 |
La compagnia della Santissima Annunziata in San Gusmè

Categoria : Libri Pascal Editrice / Popoli, chiese e castelli
Autore : Vera Marcolini e Patrizia Turrini
Prezzo : 15,00 €
|

|
Descrizione : Le confraternite laicali, dedite ad attività devozionali e assistenziali, a partire dal Medioevo sono fiorite in gran numero in Toscana e la loro storia si lega inscindibilmente a quella della evoluzione sociale del territorio. Esiste in effetti una ricca storiografia dedicata a queste associazioni. Tuttavia spesso l’importanza che esse hanno avuto nel nostro divenire sociale resta pressoché ignorato dal grande pubblico, probabilmente perché la gran parte di tali confraternite, pur avendo avuto un lungo arco di vita, oggi non esiste più. Questo volume, dedicato alla “Compagnia della Santissima Annunziata di San Gusmè”, nata sul finire del secolo XVI ma tuttora viva e operante, potrà validamente contribuire a riaccendere l’interesse generale intorno al fondamentale ruolo svolto, attraverso i secoli, da queste particolari aggregazioni.
Quando la Compagnia sorse, San Gusmè era un popoloso e attivo paese della Berardenga e i confratelli svolgevano una funzione cardine di mutualità verso le minute esigenze di quel popolo, in un’epoca nella quale il “wellfare” era essenzialmente affidato allo spirito di carità cristiana. Ma la Compagnia di San Gusmè trovò al proprio interno una forza e una dedizione che le permisero di proseguire anche quando i tempi mutarono e la collettività prese coscienza del proprio dovere di farsi carico in prima persona dei doveri di assistenza, previdenza, cura.
Questo libro descrive e analizza questo fenomeno, in modo chiaro, documentato e approfondito, illuminando uno spazio della storia senese ricco di insegnamenti. ISBN: 978-88-7626-028-5 Pagine: 152 Dimensioni: 17,5x27
|
Questo libro è stato aggiunto : Apr 10, 2007
Punti: 2226
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
 |
La Comparsa, perché il Partito Democratico non è mai nato

Categoria : Libri Pascal Editrice
Autore : Paola Caporossi
Prezzo : 15,00
|

|
Descrizione : Nella primavera del 2007 ebbe inizio il processo costituente del Partito Democratico, con la nomina del cosiddetto “Comitato dei quarantacinque saggi”, che scrisse le regole per la nascita del nuovo partito.
A distanza di due anni, la sensazione comune è che il progetto “democratico” sia fallito, secondo alcuni; inattuato, secondo altri. Paola Caporossi, che dei “quarantacinque” fece parte, con questo libro tenta di spiegare perché.
Il suo racconto riporta in presa diretta episodi inediti, che ebbero come protagonisti personaggi politici come Piero Fassino, Rosy Bindi, Walter Veltroni e altri. Vengono così alla luce circostanze passate sotto silenzio e ignorate dal pubblico: per esempio, che se oggi nel PD vige il principio della presenza paritaria tra uomo e donna nelle candidature e negli organismi lo si deve alla tenace insistenza di Arturo Parisi, o che Romano Prodi fu l’unico ad opporsi alla “messa in sicurezza” della vecchia classe dirigente nel passaggio al nuovo partito.
Una testimonianza analitica e puntuale, corredata da una ricca documentazione in appendice, che ci permette di comprendere come compromessi, condizionamenti e la paura di un vero cambiamento, abbiano snaturato e svilito, sino ad oggi, un grande progetto di rinnovamento democratico del Paese.
ISBN:978-88-7626-072-2 Pagine:170 Dimensioni:15x21
|
Questo libro è stato aggiunto : Set 24, 2009
Punti: 1405
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
 |
La Comunità ebraica di Siena

Categoria : Libri Pascal Editrice
Autore : Patrizia Turrini
Prezzo : € 15,00
|

|
Descrizione : Questo colma un vuoto nella storiografia della città di Siena, una lacuna troppo a lungo ignorata: il testo, delineando organicamente la storia della Comunità Ebraica senese, che per lunghi secoli fu numerosa e operosa, integra e dà nuova luce alla storia stessa della città. Il volume è inserito nella prestigiosa collana “Documento di Storia” curata dal dipartimento di scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali dell’università di Siena, reca una prefazione del professor Mario Ascheri e una nota della dottoressa Anna Di Castro, della sezione senese della Comunità Ebraica di Firenze. L’autrice ha lavorato sulla documentazione custodita presso l’Archivio di Stato di Siena, seguendo la vicenda della “Comunità” dal secolo XIII al XIX. Emerge una storia complessa e tormentata, la storia di una “tolleranza” che, come osserva la Di Castro, non fu “comprensione reciproca o incontro di culture”, come il termine indicherebbe al giorno d’oggi, bensì pura e semplice “sopportazione”.
Gli ebrei senesi poterono operare e intraprendere, non solo nell’attività creditizia – a loro esclusivamente riservata per un buon tratto del Medioevo – ma anche in altri molteplici campi, come la tessitura di lana e seta, la sartoria, la medicina. Non pochi membri della “Comunità” poterono prosperare. Tuttavia nei loro confronti fu sempre presente un vigile e ostile controllo da parte delle Istituzioni “cristiane”, e perdurante la diffidenza del complesso della società senese. Già nel 1384 agli ebrei senesi fu vietato dimorare lungo le vie principali della città, remota premessa alla reclusione nel “Ghetto” che verrà poi imposta nel 1573 da Cosimo I° dé Medici, e che durerà fino all’emancipazione del 1859; frequenti furono i prestiti forzosi che i cittadini ebrei più abbienti dovettero corrispondere ai diversi governi. Resta tragicamente indimenticabile la strage compiuta dai “Sanfedisti” del “Viva Maria” nel 1799, anche se è corretto osservare che essa fu perpetrata da milizie in grande prevalenza provenienti da fuori Siena.
Tuttavia, pur tra alterne vicende, la Comunità Ebraica senese si sviluppò, giungendo a superare il numero di 400 membri. Nel 1766 eresse la splendida Sinagoga che ancor oggi è il suo centro di culto, con annesso museo; fu costantemente protagonista dell’economia della città (in epoca medievale non fu mai loro negato l’ingresso nelle corporazioni); riuscì a fondare ben cinque accademie dotate di librerie e un proprio teatro… Il suo impegno contribuì in modo significativo alla crescita economica e culturale della città e, in particolare, di quell’area, ricompresa nel territorio della Contrada della Torre, all’interno della quale tradizionalmente dimorò e dove, per l’appunto, sorse il Ghetto. Non a caso la torraiola Turrini segue con sincera partecipazione e affetto la vicenda della “ Comunità”, sottolineando come essa sia riuscita costantemente a riscattarsi dalle vessazioni e ricorrenti limitazioni imposte alla propria libertà, grazie all’industriosità, intelligenza, capacità d’iniziativa, qualità e valori che da sempre costituiscono un prezioso patrimonio dei discendenti di Mosé.
ISBN: 978-88-7626-047-6 Pagine: 180 Dimensioni: 17x25
|
Questo libro è stato aggiunto : Lug 10, 2008
Punti: 1587
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
 |
La contesa dei vini

Categoria : Libri Pascal Editrice
Autore : Maria Teresa Santalucia Scibona
Prezzo : 10,00 €
|

|
Descrizione : Anche stavolta Maria Teresa Scibona, seppure in una dimensione molto diversa da quella che le è abituale, tiene fede al proprio impegno “creativo”, evocando, in questa disputa gioiosa, combattuta a suon di sapori e di aromi, l’idea (consolante) della bellezza e della piacevolezza dell’esistere.
Chi l’ha detto che il poeta deve essere sempre triste, serio, malinconico? Chi gli impedisce di vedere il meraviglioso della vita che, come insegna Aristotele nella sua Metafisica, è alle radici del pensiero umano? Giacché, appunto, “Gli uomini hanno cominciato a filosofare... a causa della meraviglia”, del Tauma, dello stupore che si prova - che le anime sensibili provano - di fronte allo spettacolo straordinario quotidianamente offerto dalla vita.
ISBN: 88 - 7626 - 005 - 6 Pagine: 40 Dimensioni: 14x21 Sito: www.scibona.org
|
Questo libro è stato aggiunto : Giu 02, 2006
Punti: 1573
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
 |
La donna del caffè

Categoria : Libri Pascal Editrice
Autore : Nadia Giorgi
Prezzo : 10,00
|

|
Descrizione : Vincitore premio LetterEmerse per la sezione romanzo 2009
La storia di una donna, Agnese. Una donna qualunque, quindi molto speciale, come tutte le donne. Delusioni, solitudine, poi un amore, o quello che lei crede tale. Amore che diventa una gabbia, poi un labirinto, dal quale Agnese saprà uscire grazie alla sua forza e alla forza del suo amore per la vita.
ISBN:978-88-7626-070-6 Pagine:65 Dimensioni:15x21
|
Questo libro è stato aggiunto : Set 14, 2009
Punti: 1259
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
 |
La maschera, il fantasma, il sogno

Categoria : Libri Pascal Editrice
Autore : Vera Marcolini
Prezzo : € 12,00
|

|
Descrizione : Venezia, maschere, campielli brulicanti di chiassosa umanità nei festosi giorni del Carnevale e poi deserti, nelle gelide notti invernali; gondole che scivolano nel mistero; la pallina di una roulette scelta come bussola del destino. Vera ha scritto un romanzo in cui ritmo, fascino e atmosfera convergono in un unico fluido narrativo, che rende il lettore partecipe di un lungo inseguimento sentimentale e fisico, tra due creature misteriose, Ghost e Dream, il cui vero nome e il cui sesso ignoriamo, che si cercano per poi sfuggirsi e quindi tornare a cercarsi. Fughe e incontri partono dalla laguna per poi trasferirsi nei carrugi di un borgo ligure, nella piazza del Campo di Siena infiammata dal Palio, tra le nevi delle Dolomiti e poi, infine, tornano tra le calli veneziane, verso un epilogo controverso e aperto all’interazione dello stesso lettore.
Un racconto elegante e avvincente che ci regala una breve ma emozionante vacanza nel mistero e nel sogno. ISBN: 978- 88 - 7626 - 037 - 7 Pagine: 157 Dimensioni: 14x21
|
Questo libro è stato aggiunto : Nov 20, 2007
Punti: 1299
Rapporto su collegamenti a libri difettosi
|
|
Scegli la pagina: [ << Pagina precedente ] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [ Prossima pagina >> ]
|